Venerdì 6 e sabato 7 ottobre si svolgerà a Pesaro la seconda edizione del Festivalino dell’Ambiente.

Una due giorni, a misura di bambine e bambini, in cui si alterneranno passeggiate, laboratori e spettacoli teatrali per alimentare uno sguardo attento al futuro e ai diritti delle prossime generazioni e di quanti, già ora, pagano le conseguenze della crisi climatica. Se la cura per la bellezza interconnessa del nostro pianeta rimane il concetto al centro dell’iniziativa, la biodiversità e la vita di api e altri insetti impollinatori saranno i temi guida del programma 2023. 

L’ingresso è gratuito, necessaria la registrazione (info@fondazionediferdinando.org – 0721 371516).

***
PROGRAMMA
6 OTTOBRE
MATTINA*
📌 Giardino della Biblioteca San Giovanni
Ore 9,00 – 𝑳’𝑶𝒓𝒕𝒐𝒍𝒊𝒏𝒐 𝒅𝒆𝒊 𝒇𝒊𝒐𝒓𝒊 𝒄𝒓𝒆𝒔𝒄𝒆! 𝒂 𝒄𝒖𝒓𝒂 𝒅𝒊 𝑨𝒏𝒅𝒓𝒆𝒂 𝑭𝒂𝒛𝒊 – 𝑳𝒂 𝑳𝒖𝒑𝒖𝒔 𝒊𝒏 𝑭𝒂𝒃𝒖𝒍𝒂
Si inizia lavorando la terra: le bambine e i bambini potranno piantare semi e bulbi e far crescere l’aiuola che diventerà un crocevia per impollinatori e non.
Ore 10,30 – 𝑳𝒂𝒃𝒐𝒓𝒂𝒕𝒐𝒓𝒊𝒐 𝑪𝒐𝒏𝒐𝒔𝒄𝒊𝒂𝒎𝒐 𝒍𝒆 𝒂𝒑𝒊 𝒂 𝒄𝒖𝒓𝒂 𝒅𝒊 𝑮𝒊𝒂𝒄𝒐𝒎𝒐 𝑳𝒖𝒄𝒉𝒆𝒕𝒕𝒊
Un momento dedicato al processo di impollinazione, con un focus particolare sulle api da miele. Dall’osservazione attraverso un’arnia a vetri arriveremo alla domanda: cosa può fare ognuno di noi per aiutare le api?
* Le attività della mattina del 6 Ottobre sono riservate alle bambine e ai bambini della Scuola Il Filo Rosso
POMERIGGIO
📌 Giardino della Biblioteca San Giovanni
Ore 17,00 – 𝑳𝒂𝒃𝒐𝒓𝒂𝒕𝒐𝒓𝒊𝒐 𝒏.1 𝑬𝒔𝒑𝒍𝒐𝒓𝒊𝒂𝒎𝒐 𝒍𝒂 𝒏𝒂𝒕𝒖𝒓𝒂 𝒆 𝒊 𝒔𝒖𝒐𝒊 𝒑𝒊𝒄𝒄𝒐𝒍𝒊 𝒂𝒃𝒊𝒕𝒂𝒏𝒕𝒊 𝒂 𝒄𝒖𝒓𝒂 𝒅𝒊 𝑳𝒂𝒖𝒓𝒆𝒏𝒕 𝑺𝒐𝒏𝒆𝒕 – 𝑳𝒂 𝑳𝒖𝒑𝒖𝒔 𝒊𝒏 𝑭𝒂𝒃𝒖𝒍𝒂 (max 30 partecipanti)
L’incredibile mondo degli insetti! Spesso invisibili, mal conosciuti ma fondamentali per tutti gli ecosistemi. Li studieremo, andremo alla ricerca di alcune bestioline che possiamo trovare nei giardini o nelle nostre case e per finire…realizzeremo un’Ape-origami!
Ore 17,00 𝑳𝒂𝒃𝒐𝒓𝒂𝒕𝒐𝒓𝒊𝒐 𝒏.2 𝑴𝒊𝒏𝒊𝑴𝒐𝒏𝒅𝒊 – 𝑪𝒓𝒆𝒊𝒂𝒎𝒐 𝒆 𝒅𝒆𝒄𝒐𝒓𝒊𝒂𝒎𝒐 𝒖𝒏𝒂 𝒄𝒂𝒔𝒂 𝒑𝒆𝒓 𝒂𝒑𝒊 𝒆 𝒊𝒏𝒔𝒆𝒕𝒕𝒊 𝒄𝒐𝒏 𝑰𝒕𝒕𝒊𝒄𝒐 𝑨𝒓𝒕𝑳𝒂𝒃 (max 30 partecipanti)
Utilizzando sughero, legno, tetrapack e lattine di alluminio, si realizzeranno case di diverse misure e design per api e insetti; a seguiremo saranno decorate con varie tecniche, dal collage alla tempera.
Ore 18,00 𝑭𝒍𝒐𝒓𝒊𝒏𝒅𝒐 𝑪𝒆𝒄𝒄𝒂𝒓𝒐𝒍𝒊 𝒊𝒏 “𝑼𝒏 𝒏𝒐𝒏𝒏𝒐 𝒅𝒂 𝒄𝒐𝒓𝒕𝒊𝒍𝒆” 𝒅𝒊 𝒆 𝒄𝒐𝒏 𝑨𝒍𝒆𝒙 𝑮𝒂𝒃𝒆𝒍𝒍𝒊𝒏𝒊
Florindo è un nonno con due grandi passioni: la campagna e il circo. Walter, lo scoiattolo, gli ricorda gli acrobati, le api sono per lui grandi maghi e le galline perfette giocoliere. Ama le bolle di sapone perché sono come i sogni, belle e fragili e non smette mai di inseguirle.
7 OTTOBRE
📌PARCO MIRALFIORE
Ore 9,30 𝑷𝒂𝒔𝒔𝒆𝒈𝒈𝒊𝒂𝒕𝒂 𝒂𝒍𝒍𝒂 𝒔𝒄𝒐𝒑𝒆𝒓𝒕𝒂 𝒅𝒆𝒍 𝑷𝒂𝒓𝒄𝒐 𝑴𝒊𝒓𝒂𝒍𝒇𝒊𝒐𝒓𝒆 𝒄𝒐𝒏 𝑪𝒍𝒂𝒖𝒅𝒊𝒂 𝑭𝒓𝒂𝒕𝒆𝒓𝒏𝒂𝒍𝒆 𝒆𝒅 𝑬𝒎𝒂𝒏𝒖𝒆𝒍𝒆 𝑪𝒖𝒄𝒄𝒊𝒕𝒕𝒐 – 𝑳𝒂 𝑳𝒖𝒑𝒖𝒔 𝒊𝒏 𝑭𝒂𝒃𝒖𝒍𝒂 (max 60 partecipanti)
L’appuntamento alla scoperta del Miralfiore è all’anfiteatro. Importante la registrazione.
Ore 11,30 𝑪𝒐𝒏𝒄𝒆𝒓𝒕𝒊𝒏𝒐 𝒑𝒆𝒓 𝑨𝒍𝒃𝒆𝒓𝒊 – 𝑴𝒖𝒔𝒊𝒄𝒉𝒆 𝒆 𝒔𝒖𝒐𝒏𝒊 𝒅𝒂𝒍 𝒎𝒐𝒏𝒅𝒐 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒆 𝒑𝒊𝒂𝒏𝒕𝒆 𝒂 𝒄𝒖𝒓𝒂 𝒅𝒊 𝑳𝒊𝒃𝒆𝒓𝒂𝑴𝒖𝒔𝒊𝒄𝒂
Un sassofono e un’arpa sotto una quercia dai rami accoglienti. E se le foglie si trasformassero in uno stormo e iniziasse la sinfonia? Un momento musicale per piccoli e grandi e un leporello a sorpresa!
Ore 12,00 – 𝑳𝒆𝒕𝒕𝒖𝒓𝒂 𝒂𝒅 𝒂𝒍𝒕𝒂 𝒗𝒐𝒄𝒆 𝑩𝒁𝒁𝒁 𝑭𝒓𝒖𝒔𝒉 𝑺𝒑𝒍𝒂𝒔𝒉! 𝑼𝒏 𝒗𝒊𝒂𝒈𝒈𝒊𝒐 𝒕𝒓𝒂 𝒂𝒑𝒊, 𝒊𝒏𝒔𝒆𝒕𝒕𝒊 𝒗𝒐𝒍𝒂𝒏𝒕𝒊, 𝒑𝒊𝒂𝒏𝒕𝒆 𝒆𝒅 𝒂𝒍𝒕𝒓𝒆 𝒄𝒓𝒆𝒂𝒕𝒖𝒓𝒆 𝒄𝒐𝒏 𝑨𝒍𝒆𝒔𝒔𝒊𝒂 𝑪𝒂𝒏𝒅𝒖𝒄𝒄𝒊
Un prato, delle coperte, tanti libri ad alta e bassa voce: rime, narrazioni e figure per trasformarci grazie alle storie. Potremo volare con api e insetti volanti, correre e nuotare con animali e pesci o frusciare con le piante del nostro straordinario pianeta, così ricco di risorse, così bisognoso di cura e attenzione da ognuno di noi.
🌱𝑬 𝒑𝒐𝒊…𝒓𝒆𝒔𝒕𝒊𝒂𝒎𝒐 𝒕𝒓𝒂 𝒊 𝒍𝒊𝒃𝒓𝒊 𝒆 𝒑𝒓𝒂𝒏𝒛𝒐 𝒂𝒍 𝒔𝒂𝒄𝒄𝒐 𝒊𝒏𝒔𝒊𝒆𝒎𝒆!

Rete – Sostenuto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro e dalla Fondazione Wanda Di Ferdinando, il Festivalino vede nella sua cabina di regia, oltre alla Fondazione Wanda Di Ferdinando, il Coordinamento Pedagogico del Comune di Pesaro, la scuola dell’Infanzia Il Filo Rosso, l’associazione La Lupus in Fabula, Ona – Pesaro, il Consiglio di Quartiere Pesaro Centro, con il contributo tecnico di Aspes. Patrocinato dal Comune di Pesaro, sarà realizzato negli spazi della Biblioteca San Giovanni e del Parco Miralfiore, due presidi  pubblici e accessibili all’intera comunità.