Un verbo per connotare la rinnovata attività istituzionale della Fondazione Wanda Di Ferdinando.
Nutrire nel senso di fornire supporto filantropico e risorse; ma nutrire anche nel senso di alimentare immaginari simbolici capaci di farci sentire unite e uniti per i diritti, innanzitutto, dei minori.
Il cambiamento abbracciato durante la fase pandemica ha portato l’Ente a una pianificazione plurale, circolare e connessa: le attività nella provincia di Pesaro Urbino – dove la Fondazione ha sede – dialogano con le azioni che interesseranno i paesi esteri. L’ obiettivo 4 – Istruzione di qualità e l’obiettivo 5 – Parità di genere dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite sono da considerarsi alla base delle scelte intraprese.
Le novità – Per la prima volta la pianificazione avrà un respiro triennale e si moltiplicheranno le modalità erogative con un approccio basato sulla fiducia come scommessa congiunta per il bene comune.
Cosa si impegna a finanziare la Fondazione Wanda Di Ferdinando?
EROGAZIONI LOCALI
Fondo emergenza Ucraina- Nel 2022 saranno destinati euro 10.000,00 a favore di un fondo vincolato che sarà gestito da Caritas Pesaro in collaborazione, a livello di ascolto dei bisogni, con lo sportello “Scuola Pesaro” – servizio comunale rivolto ai genitori e a chi si prende cura dei minori in fuga dalla guerra in Ucraina.
Sperimentazione metodologia per contrasto dell’abbandono scolastico – Saranno erogati 5.000,00 euro all’anno (2022- 2023 – 2024) per testare e rendere replicabile “Social Hub- Sistemica delle Relazioni” all’interno dell’Istituto agrario A. Cecchi di Pesaro. Attività a cura di RAD – Ricerca Azione Diritti.
Pubblicazione del Bando triennale di rete – Sarà pubblicato un Bando finalizzato a valorizzare gli elementi della cultura e dei minori con una necessaria lente sui cambiamenti climatici (10.000,00 euro all’anno).
EROGAZIONI ESTERE Si sperimenterà la triennalità anche nelle erogazioni estere per aumentare l’impatto e per permettere di costruire effettivi ponti di conoscenza e alleanze economiche rispetto alle problematiche trattate.
Venezuela – Si andranno a finanziare azioni di contrasto alle povertà educative, socio sanitarie e materiali nella Comunità rurale de La Vergara della regione Andina (Mérida Venezuela). Ente referente Fundación Don Bosco. Erogazione di euro 3.330,00 all’anno (2022 – 2023 – 2024). Questo progetto vedrà il coinvolgimento – nella fase di avvio – dell’Associazione LiberaMusica di Pesaro per attività di formazione musicale tramite il sistema Abreu (sistema di educazione musicale come strumento di inclusione sociale).
Etiopia – Sostegno alla costruzione di scuole in Etiopia legate all’opera del missionario pesarese Abba Marcello. Ente referente Ethiopia’s Street Children – Villaggio dei ragazzi sorridenti. Erogazione di euro 3.330,00 all’anno (2022 – 2023 – 2024).
Kenya – Supporto alle bambine e alle giovani ragazze di Nairobi in Kenya per contrastare le violenze e permettere loro di vivere momenti di relazione e crescita in un contesto accogliente e protetto. Ente referente L’Africa Chiama. Erogazione di euro 3.330,00 all’anno (2022 – 2023 – 2024).
INIZIATIVE PROMOSSE DIRETTAMENTE DALLA FONDAZIONE
Sono confermate, inoltre, le iniziative promosse direttamente dalla Fondazione:
Articolo 26: progetto su Educazione – Ambiente – Futuro rivolto a bambine, bambini e giovani studenti (rete attuale: Vicolocorto, L’Africa Chiama, La Lupus in Fabula, Psicologhe C. Bisello e E. Rossi, Teatrino Rosso, Primo Comunicazione. Con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio Pesaro);
Concerto dell’8 Luglio: evento musicale per celebrare l’anniversario della Fondazione;
Resilienza Lab si trasforma da attività in sé a patrocinio: saranno dati n. 3 patrocini di 500,00 euro ciascuno ad altrettante iniziative resilienti della città di Pesaro con specifico accordo di creazione di uno spin off prima o dopo l’evento (in una logica virtuosa di moltiplicazione). Il CdA ha già accordato un patrocinio per sostenere un evento a cura di Orchestra Olimpia che vedrà il coinvolgimento di musiciste afghane. Il secondo patrocinio è stato concesso a Percorso Donna per la realizzazione del
Festival Percorsi appena concluso.
Giornata europea delle Fondazioni (1 Ottobre);
Editoria per l’infanzia: ogni anno selezioniamo un libro di forte valenza sociale, lo trasformiamo in performance artistica all’interno di un luogo pubblico; doniamo alcune copie dell’opera alla biblioteca perché tutti possano usufruirne gratuitamente.