Sabato 27 Novembre al Cinema Solaris di Pesaro (ore 17,30) sarà proiettato I am the Revolution, documentario di Benedetta Argentieri su tre donne leader in contesti diversi – Afghanistan, Siria e Iraq – estremamente difficili. L’ingresso è gratuito, necessaria la registrazione (clicca qui per effettuarla). L’evento è promosso da una rete di 15 Enti, rientra all’interno di ResilienzaLAB , spazio di esplorazione che la Fondazione Wanda Di Ferdinando promuove ogni anno sul tema della resilienza, dedicato per il 2021 all’Afghanistan.

Mi dicono: “Oh, tu sei solo una femminista”.  Si, sono “solo” una femminista nella parte del mondo dove tutte le donne sono schiave – Yanar Mohammed

IL DOCUMENTARIO – I am the Revolution racconta la storia di 3 donne leader che combattono una stessa guerra in modi e in mondi diversi. Donne che hanno capito che la rivoluzione non si fa. Si è. Minacciate dai poteri e dal terrorismo, queste donne sono diventate un’ispirazione per le future generazioni. Il documentario del 2018, diretto da Benedetta Argentieri, si concentra sui loro sforzi in Afghanistan, Siria e Iraq, sulla trasformazione delle loro vite a causa delle guerre, del fondamentalismo islamico e della cultura della negazione del diritto altrui che ormai imperversa ovunque. La loro vita quotidiana e i fatti straordinari di cui sono protagoniste.

15 ENTI PARTNER PER L’EVENTO PESARESE DEDICATO ALL’AFGHANISTAN- La proiezione intende essere un momento collettivo di riflessione, in particolare, sulle drammatiche vicende afghane che da mesi seguiamo.

Il ritorno dei Talebani in Afghanistan ha avuto fin da subito un grave impatto sulla vita della popolazione. Il Paese versava già in gravi difficoltà anche prima del recente ritorno talebano, con all’incirca metà della popolazione che vive al di sotto della soglia di povertà e 12.5 milioni di persone che già ora versano in condizioni di grave insicurezza alimentare. Inoltre, il 57% della popolazione è analfabeta, con circa 3.7 milioni di bambini che non frequentano la scuola – di cui l’85% di sesso femminile.

Di fronte a tutto questo è importante impegnarsi a sostenere le persone e le organizzazioni che, correndo un rischio tanto elevato quanto la loro dedizione, continuano a lavorare e lottare perché l’Afghanistan sia un Paese laico in cui le bambine vadano a scuola, le donne possano lavorare, vi sia giustizia, si coesista in pace.

L’evento è promosso dalla Fondazione Wanda Di Ferdinando, in sinergia con Cisda (Coordinamento italiano a sostegno delle Donne Afghane), Insieme si può, Orchestra Olimpia, Macula, Ittico ArtLAB, Stay Human, Percorso Donna, Rad – Ricerca Azione Diritti, Uisp Pesaro, Cooperativa Labirinto, Cooperativa Utopia, Caritas Pesaro, Caritas Fano. Con il Patrocinio dell’Assessorato alla Bellezza del Comune di Pesaro.

INGRESSO GRATUITO – Non è previsto un biglietto di ingresso per garantire l’accesso a tutte e tutti. Chi vorrà potrà donare e sostenere i progetti delle RAWA – Associazione rivoluzionaria delle donne dell’Afghanistan.

Per riservare il proprio biglietto: https://bit.ly/3wNlLbo
info@fondazionediferdinando.org
Tel: 0721 371516
Cell (Whatsapp): 376 0734718
Visita l’evento Facebook: https://fb.me/e/5cRGzrZ1w