Torna nella provincia di Pesaro Urbino il progetto nazionale +Api –  Iniziativa di Filiera Futura, promossa a livello territoriale da Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro. Cresce la rete, 7 enti in sinergia per il 2025.

La Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro ha aderito anche per il 2025 a “+ Api. Oasi fiorite per la biodiversità”, l’iniziativa nazionale di Filiera Futura, associazione dedita a innovare il settore agroalimentare tramite progetti condivisi, che vede anche il supporto tecnico-scientifico di Fondazione Agrion.

L’obiettivo dell’iniziativa, sostenuta in loco dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro con il coordinamento della Fondazione Wanda di Ferdinando ETS e il contributo del Garden Club Pesaro, è promuovere, con il coinvolgimento attivo delle comunità, il valore della biodiversità attraverso la creazione di oasi fiorite, spazi verdi ricchi di essenze mellifere, habitat ideali per le api e per gli altri insetti impollinatori.

In questo secondo anno la rete territoriale si arricchisce di altri due siti pesaresi: i Vivai Pascucci, sede anche di attività educative ambientali, e Aradia, spazio delle associazioni giovanili nel Parco Miralfiore, si uniscono al partenariato già comprendente l’Istituto di Istruzione Superiore “A. Cecchi” di Pesaro, l’Associazione Strada San Germano di Tavullia con la sua consolidata esperienza in attività rivolte all’infanzia e il Centro socio-educativo Francesca di Urbino, che opera a sostegno della disabilità intellettiva e dei disturbi dello spettro autistico.

Imprese, enti del terzo settore, istituti scolastici in un’alleanza vivace per sensibilizzare ogni cittadino a una maggiore attenzione all’ambiente e all’impatto che generano le azioni quotidiane.

In concreto, tra Pesaro, Tavullia e Urbino saranno realizzate cinque oasi mellifere che diventeranno sede, a partire dal prossimo 21 aprile, di un ricchissimo calendario di eventi didattici o performativi aperti alla comunità, con particolare attenzione alle famiglie con bambini e alle giovani generazioni. Gli appuntamenti, completamente gratuiti per i partecipanti, proseguiranno fino ad ottobre 2025.

Per maggiori informazioni: + API. Oasi fiorite per la Biodiversità • Filiera Futura