
Sostegno all’editoria per l’infanzia
Come Fondazione dedichiamo un’attenzione particolare all’editoria per l’infanzia.
Ogni anno selezioniamo un libro di forte valenza sociale, lo trasformiamo in performance artistica all’interno di un luogo pubblico; doniamo alcune copie dell’opera alla biblioteca perché tutti possano usufruirne gratuitamente.
Con le storie crediamo si possa arrivare lontano e costruire un futuro più giusto, più felice.
Ettore, l’uomo staordinariamente forte
di Magali Le Huche – Settenove edizioni
Ettore lavora nel circo Extraordinaire, con saltimbanchi, ballerine e giocolieri, tutti straordinariamente bravi. Ma l’ammirazione per Ettore, l’uomo straordinariamente forte, scatena l’invidia dei due domatori di leoni, decisi a rovinare l’immagine della celebrità svelando un misterioso segreto…
Sappiamo che il circo può essere un luogo magico ma il mondo descritto di Magali Le Huche supera la leggenda. Qui tutto è extraordinaire, soprattutto Ettore, un uomo tanto forte e virile quanto gentile, aggraziato e nonviolento.
In collaborazione con L’Africa Chiama nell’ambito del progetto Ragazze senza sosta.
Clicca la miniatura per ingrandire


Io sono Adila: storia illustrata di Malala Yousafzai
di Fulvia Degl’innocenti, Settenove edizioni
Adila è una bambina e vive in Pakistan. Ama la scuola ma rischia di dover interrompere gli studi a causa della difficile situazione del suo paese. Per proseguire nella propria strada ci vuole coraggio e lo troverà grazie all’esempio di una ragazzina che l’ha preceduta. E che ora sta lottando anche per lei. Il libro di Fulvia Degl’Innocenti racconta la storia di Malala Yousafzai, Premio Nobel per la pace 2014.
In collaborazione con L’Africa Chiama nell’ambito del progetto Ragazze senza sosta.
Clicca la miniatura per ingrandire
Mi piace Spiderman…e allora?
di Giorgia Vezzoli con illustrazioni di Massimiliano Di Lauro – Settenove edizioni
Cloe ha scelto la cartella del suo personaggio preferito per cominciare la prima elementare. La reazione di tutti si riassume in un’unica noiosissima frase: «Ma è da maschi!».
Intorno a lei, il mondo della scuola, dei giocattoli e persino degli inviti alle feste di compleanno è rigidamente diviso tra maschi e femmine. Cloe racconta in prima persona la realtà che ha intorno, affiancata e incoraggiata dai suoi genitori che con semplicità e chiarezza la aiutano a smontare i meccanismi di rigida opposizione tra maschi e femmine che feriscono la bambina, la sua curiosità e il suo desiderio essere libera.
In collaborazione con L’Africa Chiama nell’ambito del progetto Ragazze senza sosta.
Clicca la miniatura per ingrandire


Beaver, come Castoro
di Serena Ballista e Martina Paderni, Settenove edizioni
Un libro che ripercorre la vita della filosofa Simone De Beauvoir dalla sua infanzia e in particolare da quando, coraggiosa come un castoro, decide di sfidare le regole imposte dalla madre e dalla società dell’epoca chiedendo una bicicletta. Il racconto del desiderio di cambiare il corso della corrente per costruire, da adulta, un pensiero alternativo.
Clicca la miniatura per ingrandire

Libretto all’Opera di R. Gioacchino
di Isabella Galeazzi – Metauro Edizioni
Un ‘libretto’ somigliante proprio al ‘libretto d’opera’ usato per le rappresentazioni teatrali. Sfogliandolo si incontra un Gioachino in tenera età… che compone musica? Non proprio! Che sogna, come tutte le bambine e i bambini. Ed è così che, sognando, dà vita alle storie delle sue opere più celebri, che prendono la forma di un originalissimo pentagramma materico. Un delicato e ricercato percorso su uno dei personaggi più emblematici del territorio, il celebre Rossini; e sulla forza visionaria della creatività.
Clicca la miniatura per ingrandire
L’uomo con il violino
di Kathy Stinson e Dušan Petricic – Terre di Mezzo Editore
Dylan è un bimbo che osserva le cose. Un mattino, in metropolitana, si imbatte in un uomo che suona una musica meravigliosa: vorrebbe fermarsi ad ascoltare, ma la mamma, sempre di fretta, lo trascina via. Tutto il giorno pensa a quella musica, finché alla sera, alla radio, scopre che l’uomo del metrò era il grande violinista Joshua Bell. E nel 2007, Bell ha davvero suonato nella metro di Washington. Si trattava di un esperimento: quante persone si sarebbero fermate? Quasi nessuno, solo qualche bambino!
Clicca la miniatura per ingrandire


Uma, la chiocciola in orbita
di Manuela Aguzzi e Andrea Mariconti – Carthusia edizioni
Nato da un’idea di Manuela Aguzzi, istruttrice presso il Centro di Addestramento Astronauti dell’Agenzia Spaziale Europea di Colonia, racconta ai bambini (dai 6 anni in su) l’avventura di Samantha Cristoforetti nello spazio attraverso gli occhi di una chiocciola che si trova per sbaglio in orbita sulla Stazione Spaziale Permanente.
Uma, nella storia, si guadagna un posto nell’equipaggio grazie alla propria curiosità, al proprio coraggio, alla generosità. Incoraggio le piccole lettrici e i piccoli lettori a coltivare queste qualità e mi auguro che esse li aiutino a superare ogni paura e a fare cose grandi nella loro vita – Samantha Cristoforetti
Clicca la miniatura per ingrandire
Mi piacciono gli incubi
di Severine Vidal e Amelie Graux – Casa editrice Settenove
Chi ha detto che i protagonisti dei nostri incubi notturni debbano essere cacciati? Possiamo anche affrontarli con coraggio, chiacchierare un po’ con loro e… tenerli al caldo, imboccarli, coccolarli e persino giocare con loro ai travestimenti! È quello che decide di fare la protagonista di questo albo con i suoi, perché lei di incubi ne fa a tonnellate!
Un album divertente e colorato sul tema dei sogni e degli incubi, utile a gestire le emozioni, le paure e le apprensioni di bambini e bambine prima di dormire.

Clicca la miniatura per ingrandire

L’immigrazione spiegata ai bambini
Il viaggio di Amal
di M. Rizzo e L. Bonaccorso – Becco Giallo edizioni
La storia, scritta da Marco Rizzo e illustrata da Lelio Bonaccorso, racconta il fenomeno delle ondate migratorie e degli sbarchi attraverso lo sguardo di quattro animali finiti con i loro padroni su una delle tante navi della speranza che spesso occupano i titoli dei telegiornali.
Quel giorno sul mare c’era una di quelle piccole barche. E su quella barca, in mezzo a un mucchio di gente, si trovavano quattro animali che non si erano mai trovati insieme…figurarsi sul mare!
Clicca la miniatura per ingrandire